|
|
Firenze
Chiesa di Santa Maria Novella
|
|
 |
Santa Maria Novella - Sagrato
Stemma dell'Arca sepolcrale della Famiglia
Cavalcanti, sulla facciata esterna della Chiesa.
Secolo XIV -Rifacimento del 1470 di Leon Battista
Alberti.
|
|
Santa Maria Novella
Sarcofago a parete di Aldobrandino
Cavalcanti Priore di Santa Maria Novella, durante gli
anni della costruzione e Vescovo di Orvieto
Anno 1279
-foto Andrea de Prisco
|
|
Santa Maria Novella - Sacrestia
Stemma Cavalcanti su formella provenzale in
pietra serena, sopra una delle porte della Cappella
Cavalcanti dedicata all'Annunciazione, oggi Sacrestia.
Secolo XIV
-foto Andrea de Prisco
|
 |
Santa Maria Novella - Sacrestia
Lapide a Mainardo Cavalcanti.
Dalla iscrizione risulta chiara l'amicizia e la fedeltà
che lo legava alla regina Giovanna d'Angiò che lo aveva
portato con sé nel Regno di Napoli.
Anno 1374 - rifatta nel 1734
-foto Andrea de Prisco
|
|
Santa Maria Novella - Sacrestia
Stemma Cavalcanti con cimiero e svolazzi su
formella quadrilobata - sopra una delle porte della
Cappella Cavalcanti, oggi Sacrestia.
Secolo XIV
|
|
Santa Maria Novella - Sacrestia
Stemma Cavalcanti nei portali della
Cappella Cavalcanti, oggi Sacrestia.
Su disegno di Fabrizio Boschi
Anno 1616
|
|
Santa Maria Novella
Lastra tombale a pavimento di Blasia moglie
di Cantino Cavalcanti e figlia di Ciampolo Salimbeni di
Siena.
Anno 1300
|
 |
Santa Maria Novella
Lastra tombale a pavimento dei figli di
Ciachinotto dei Cavalcanti
Anno 1370 circa
|
 |
Santa Maria Novella
Lastra tombale a pavimento di Francesco
Cavalcanti figlio del Senatore Tommaso.
Francesco, nato nel 1521, muore a nove anni
e viene sepolto nella chiesa vicino all'antenata Blasia,
con una lastra tombale dello stesso stile.
Anno 1529
|
 |
Santa Maria Novella
Chiostro dei Morti
Lastra tombale con stemma Cavalcanti e
iscrizione
. . . . RAINERII:
IACOBI: OE: CAV
ALCANTB EFILIO
Anno 1350 circa
-foto www.culturaitalia.it
|
|
Museo di Santa Maria Novella
Stemma Cavalcanti in marmo su elemento
architettonico recuperato.
Secolo XIV
-foto www.culturaitalia.it
|
|
|
Firenze
Basilica di Santa Croce
|
 |
 |
Santa Croce
Lastra tombale a pavimento di Ildebrandino
(Dino) di Lapo Cavalcanti detto Cavalcante.
Anno 1371
|
 |
Santa Croce
Sepolcro di Benedetto Cavalcanti Vescovo di
Rapolla (particolare dello stemma)
Anno 1374
|
|
Santa Croce
Acquasantiera (particolare dello stemma).
Secolo XV
-foto da Wikipedia
|
 |
Santa Croce
Sepolcro di Francesco e Jacopo Cavalcanti,
detti "Paperi" di Messer Bernardo de' Cavalcanti, e
figli.
Secolo XV
-foto Luca Irwin Fragale
|
 |
Santa Croce
Annunciazione Cavalcanti
(particolare dello stemma)
Opera di Donatello.
Anno 1440 circa
|
|
|
Firenze
Cattedrale di
Santa Maria del Fiore
|
|
 |
Santa Maria del Fiore
Sepolcro Cavalcanti sotto i gradini del
Sagrato.
Secolo XV
-foto Giulia Cavalcanti
|
|
Santa Maria del Fiore
Cripta di Santa Reparata
Lastra tombale del Canonico Jacopo
Cavalcanti con stemma Famiglia.
La lastra è stata riutilizzata per un'altra
sepoltura e ha quindi un'altra figura sul lato opposto
di un altro Canonico.
Anno 1302
|
|
|
Firenze
Chiesa di Santo Spirito
|
 |
|
Santo Spirito
Cappella Cavalcanti - Altare.
Anno 1562
Sull'altare era collocata la "Resurrezione
di Gesù a Maria Maddalena" del Bronzino, voluta dal
committente GiovanBattista Cavalcanti. Trafugata nel
periodo napoleonico (1812), oggi è al Louvre di Parigi.
Attualmente al suo posto c'è una Madonna con Bambino in
trono con Santi.
|
 |
Santo Spirito
Cappella Cavalcanti.
Stemma sopra la finestra.
Anno 1562
|
 |
Santo Spirito
Cappella Cavalcanti.
Stemma partito Cavalcanti Giraldi. Di
GiovanBattista Cavalcanti e della Moglie Costanza
Giraldi.
Anno 1562
|
 |
Santo Spirito
Cappella Cavalcanti.
Stemma di Tommaso Cavalcanti.
Anno 1562
|
|
|
Firenze
Chiesa di Santa Trinita
|
 |
 |
SantaTrinita
"S(epulcrum) PIERI Ch ....."
Questo sepolcro a parete probabilmente era della
famiglia Petroboni che aveva lo stemma simile a quello
dei Cavalcanti, ma con le croci nere. Intorno al 1550
Raffaello di Jacopo Cavalcanti lo rinnovò e ne fece la
sua sepoltura di famiglia.
XV secolo
-foto Luca Irwin Fragale
|
|
|
Firenze
Palazzo Cavalcanti
Via de'Calzaiuoli
|
 |
 |
Via de' Calzaiuoli
Stemma sulla facciata di Palazzo Cavalcanti
XVI secolo
|
 |
Via de' Calzaiuoli
Stemmi sulle facciate limitrofe dei Palazzi
Cavalcanti e di Or San Michele.
-foto da Wikipedia
|
 |
Via de' Calzaiuoli
Stemma d'angolo sul cantone di Palazzo
Cavalcanti.
|
|
|
Firenze
Collina Bellosguardo
"La Villa"
|
 |
 |
Villa Bellosguardo
In alto stemma di Giovanna e Luigi d'Angiò.
In basso a sinistra stemma di Mainardo Cavalcanti, a
destra stemma della moglie Andreola Acciaiuoli.
Anno1365 circa
-foto Sailko da Wikipedia
|
|
Villa Bellosguardo
Architrave portale in marmo, non più nella
posizione originale, origine su cornice marmorea a
decorazione di un portale.
-foto Sailko da Wikipedia
|
 |
Villa Bellosguardo
Il decoro marmoreo a cornice superiore di un
portale, non è più nella posizione originale, ma appeso
in posizione rovesciata, sulla facciata.
-foto Sailko da Wikipedia
|
|
|
Firenze
Basilica di San Lorenzo
|
 |
 |
Cripta di San Lorenzo
Salone Donatello
Lapide di Alessandro Cavalcanti, Priore
della Basilica, alias di Francesco Maria Mancini che
aveva cambiato nome e cognome come clausola per
ereditare il patrimonio degli ultimi Cavalcanti di
Firenze.
-foto Ottavio Cavalcanti
|
|
|
Cerreto Guidi (FI)
Villa Medicea
|
 |
 |
Villa Medicea
Stemma Cavalcanti su coperchio cassaforte
porta documenti.
-foto Sailko - da Wikipedia
|
|
|
Signa (FI)
Villa Castelletti
|
|
|
Villa Castelletti
Stemma Cavalcanti sul frontone della porta
del pianerottolo.
-foto Sailko - da Wikipedia
|
|
|
Palazzuolo sul
Senio (FI)
Palazzo Pretorio o
dei Capitani del Popolo
|
|
 |
Palazzo Pretorio
Stemma Cavalcanti sulla facciata del
Palazzo.
-foto da raccolta Ceramelli Papiani
|
|
|
Pitiana (FI)
Pieve di San Pietro
|
 |
 |
Pieve San Pietro
Stemma Cavalcanti sul portale della Chiesa.
-foto Roberto Lembo
|
|
|
San Casciano in
Val di Pesa (FI)
Pieve di San Pancrazio
|
|
 |
Pieve San Pancrazio
Stemma di Niccolò Cavalcanti a lato di un
altare laterale.
|
 |
Pieve San Pancrazio
Stemma Cavalcanti nello studiolo del Pievano
Niccolò Cavalcanti.
Affreschi dello Studiolo di Cosimo Gheri.
Anno 1590
|
 |
Pieve San Pancrazio
Stemma Cavalcanti nello studiolo del Pievano
Niccolò Cavalcanti.
Affreschi dello Studiolo di Cosimo Gheri.
Anno 1590
|
 |
Pieve San Pancrazio
Stemma Niccolò Cavalcanti sotto l'altare
laterale.
Anno 1600
-foto da catalogo.beniculturali.it
|
 |
Pieve San Pancrazio
Stemma Cavalcanti sul portale della
canonica.
Anno 1586 circa
-foto da catalogo.beniculturali.it
|
 |
Pieve San Pancrazio
Stemmi Cavalcanti ripetuti sulle volte,
nelle navate e sui muri esterni
Anno 1586 circa
-foto da catalogo.beniculturali.it
|
 |
Pieve San Pancrazio
Stemma Cavalcanti sul portale.
Anno 1586 circa
-foto da catalogo.beniculturali.it
|
 |
Pieve San Pancrazio
Stemma Cavalcanti ripetuto sulle quattro
colonne della copertura davanti alla facciata della
Pieve.
Anno 1586 circa
-foto da google maps
|
 |
Pieve San Pancrazio
Stemma Cavalcanti sulla cornice delle
finestre della canonica.
Anno 1586 circa
-foto da catalogo.beniculturali.it
|
|
|
Reggello (FI)
Pieve di San Clemente a Sociana
|
 |
 |
Pieve San Clemente
Stemma Cavalcanti sulla porta della Chiesa.
Anno 1586 circa
-foto Roberto Lembo
|
|
|
Peccioli (FI)
Palazzo Pretorio
|
 |
 |
Palazzo Pretorio
Stemma Brunoro Cavalcanti nel Palazzo
Pretorio.
Lo stemma è al Capo di S.Stefano (ha la parte superiore
con la Croce di Santo Stefano) in quanto Brunoro era
Cavaliere di questo Ordine.
Anno 1594
|
|
|
Roma
Basilica di San Giovanni
dei Fiorentini
|
 |
 |
San Giovanni dei Fiorentini
Cappella della Famiglia di Luca Cavalcanti,
già dedicata all'Assunta poi a Santa Maddalena de'Pazzi.
Anno 1590
-foto "Ligamina" fondazione per la
conservazione patrimonio artistico di Roma Domenico
Ventura
|
 |
San Giovanni dei Fiorentini
Olio su tela sull'altare: "La Madonna dona a
Santa Maddalena de' Pazzi il velo della purezza" opera
di Francesco Corradi. Ai lati sono raffigurati Sant'Anna
e San Gioacchino di Agostino Ciampelli che
probabilmeneffiancheggiavano un precedente quadro
dell'Assunta.
Anno 1600 circa
-foto Vittorio Cavalcanti
-foto Sailko da Wikipedia
|
|
|
Terra del Sole
Castrocaro (Forlì)
Palazzo dei Commissari
o del Pretorio
|
 |
 |
Loggia Palazzo dei Commissari
Stemma del Commissario Brunoro Cavalcanti.
Lo stemma è al capo di Santo Stefano (ha la parte
superiore con la croce di Santo Stefano) in quanto
Brunora era Cavaliere di questo Ordine.
Anno 1603
-foto Sailko da Wikipedia
|
 |
Palazzo dei Commissari
Stemma Cavalcanti sulla copertina degli atti
del Commissario Granducale.
Anni 1603-1604
-foto Archivio Storico Romagna-Toscana
Castrocaro
|
|
|
San Giovanni in
Valdarno (AR)
Palazzo d'Arnolfo
|
 |
 |
Palazzo d'Arnolfo
Stemma Francesco di Matteo Cavalcanti.
Anno 1561
-foto Sailko da Wikipedia
|
 |
Palazzo d'Arnolfo
Stemma Mainardo Cavalcanti.
Anno 1520
-foto Sailko da Wikipedia
|
 |
Palazzo d'Arnolfo
Stemma Mainardo Cavalcanti, retto da un
ghepardo con cimiero.
-foto Sailko da Wikipedia
|
|
|
Scarperia (FI)
Palazzo dei Vicari
|
 |
 |
Palazzo dei Vicari
Stemma del Vicario Mainardo Cavalcanti.
Anno 1525-1526
-foto Sailko da Wikipedia
|
|
|
Poppi (AR)
Castello Conti Guido
|
 |
 |
Castello dei Conti Guido
Stemma di Mainardo di Bartolomeo Cavalcanti.
Anno 1537
-foto Marcelo Bezerra Cavalcanti
|
 |
Castello dei Conti Guido
Sala delle feste
Stemma di Mainardo di Bartolomeo Cavalcanti.
Anno 1537
-foto Marcelo Bezerra Cavalcanti
|
 |
Castello dei Conti Guido
Cortile
Stemma di Lorenzo di Bernardo Cavalcanti.
V[icario] 1535 ET 36
(scalpellato al centro)
-foto Marcelo Bezerra Cavalcanti
|
|
Castello dei Conti Guido
Copertina Filza Atti Vicario in Poppi per
tutto il Casentino "Civili et Criminali di Lorenzo di
Bernardo Cavalcanti l'anno 1535 et 1536"
-foto Marcelo Bezerra Cavalcanti
|
 |
Castello dei Conti Guido
Copertina Filza 2241.
Vicario Prato Vecchio anno 1551.
Stemma Cavalcanti.
-foto Marcelo Bezerra Cavalcanti
|
|
|
Lari (PI)
Il Castello
|
 |
 |
Castello di Lari
Il Castello era in una posizione strategica
tra Firenze e Pisa. I fiorentini conquistata Pisa
presero possesso di Lari e lo elevarono a Vicariato. Al
comando della fortezza si alternarono uomini delle
Famiglie Fiorentine.
Stemma Cavalcanti.
Nel 1607 Bandino di Antonio Cavalcanti è stato Primo
Vicario del Castello.
Nel 1654 Bastiano di Niccolò Cavalcanti è stato Secondo
Vicario del Castello.
-foto www.castellodilari.it
|
|
|
Roma
Chiesa di San Silvestro in Capite
|
 |
 |
San Silvestro in Capite
Lastra Tombale di Roberto Cavalcanti
Vescovo di Volterra
Anno 1450
-foto Luca Irwin Fragale
|
|
|
Firenze
Piazza Duomo, civici 3 e 5
|
 |
 |
Facciata palazzo civico 3
Stemma Cavalcanti con croce a forma di scudo
sormontato da mascherone. La Croce Rossa era lo stemma
del Popolo di Firenze. Dopo il tumulto dei Ciompi 1361,
in un clima di terrore, molte famiglie fiorentine
segnate tra quelle Magnatizie, ovvero di antica nobiltà,
aggiungevano la Croce Rossa al proprio stemma per
manifestare la vicinanza alle idee popolari. Qualche
ramo familiare, per non perdere la possibilità di
poter accedere alle cariche pubbliche, arrivava a
cambiare, oltre allo stemma, anche il cognome.
-foto www.culturaitalia.it
|
 |
Facciata palazzo civico 5
Stemma Cavalcanti a scudo sormontato da
mascherone. Traversalmente la scritta Plebis. Ancora per
avvicinare la famiglia al popolo fiorentino e
differenziarsi dalle famiglie Magnatizie.
Secoli XIV-XV
-foto www.culturaitalia.it
|
|
|
Nusco (AV)
Chiesa di Sant'Antonio
|
 |
 |
Chiesa di Sant'Antonio
Portale con lo Stemma di Luigi Cavalcanti
vescovo di Nusco (1545-1563) e successivamente di
Bisignano.
Il portale fu realizzato per la Chiesa Matrice di Nusco,
dedicata a S.Amato, ma in un restauro di questa chiesa
fu smontato e successivamente rimontato nella chiesetta
di Sant'Antonio.
Anno 1546
-foto Antonio Maggiorino
|
|
|
Nusco (AV)
Concattedrale di Sant'Amato
|
 |
 |
Concattedrale di Sant'Amato
Affresco con vescovi di Nusco. Aloisio
Cavalcanti, card. Pietro Paolo Parisi (predecessore e
zio di Aloisio) e Geronimo De Aczia
-foto www.culturaitalia.it
|
|
|
Torano Castello (CS)
Chiesa Matrice - San Biagio
|
 |
 |
Chiesa Matrice - San Biagio
Stemma di Luigi Cavalcanti Vescovo di
Bisignano sul Busto di San Biagio.
|
|
|
Firenze
Chiesa Santa Maria Maddalena
de'Pazzi
|
 |
|
Santa Maria Maddalena de' Pazzi
Cappella Cavalcanti - Giuliano da Sangallo.
celebre architetto del Rinascimento - Stemma sull'arco
d'ingresso.
-foto www.culturaitalia.it
|
 |
Santa Maria Maddalena de' Pazzi
Cappella Cavalcanti - Giuliano da Sangallo -
Stemma al centro delle volte.
-foto www.culturaitalia.it
|
 |
Santa Maria Maddalena de' Pazzi
Cappella Cavalcanti - Francesco Botticini -
Quadro che adornava la cappella, trafugato nel periodo
napoleonico, oggi al Louvre
Anno 1490
-foto
it.wikipedia.org/wiki/Opere_di_Francesco_Botticini
|
|
|
Firenze
Chiesa San Salvatore al Monte
(San Francesco al Monte)
|
 |
 |
San Salvatore al Monte
delle Croci
Cappella Bellacci - Sul gradino lo stemma
Bellacci è partito con quello della Famiglia
Cavalcanti-Non so se sul gradino è ancora visibile.
La notizia è contenuta nello stemmario del Castello dei
Conti Guidi di Poppi (AR) - Volume rintracciato da
Marcelo Bezerra Cavalcanti.
-foto facciata autore Sailko
-foto stemmario Castello di Poppi - Marcelo Bezera
Cavalcanti
|
|
|
Caccuri (KR)
Castello Cavalcanti (oggi Baraccco)
|
 |
 |
Castello
Cappella Palatina
Stemma del Duca Antonio Cavalcanti sull'arco
sopra l'altare.
Anno 1669
|
 |
Castello
Cappella Palatina
Stemma partito Cavalcanti-Passalacqua del
Duca Gaetano Maria Cavalcanti e della sua seconda moglie
Teresa Passalacqua.
Anno 1783
|
|
|
Caccuri (KR)
Chiesa Santa Maria del Soccorso
o della Riforma
|
 |
 |
Santa Maria del Soccorso
Cappella San Domenico - Stemma Cavalcanti
sull'arco di ingresso.
Anno 1781
|
|
|
Caccuri (KR)
Complesso conventuale di San Domenico,
successivamente dei Francesani Riformati
|
 |
 |
Convento della Riforma
Cappella del Rosario - Stemma Cavalcanti.
Anno 1781
|
 |
Convento della Riforma
Cappella del Rosario - Madonna Trionfante
con San Domenico - Stemma Cavalcanti.
Anno 1781
|
 |
Convento della Riforma
Cappella del Rosario - Iscrizione con la
dedica alla Cappella.
Dietro al pannello sono riposti tre teschi uno dei quali
è di Antonio Cavalcanti.
Anno 1751
|
|
|
Cosenza
Cattedrale
|
|
|
Cattedrale - Maria Assunta
Stemma di Francesco Antonio Cavalcanti
Arcivescovo di Cosenza (1743-1748) - Corridoio della
Sacrestia.
|
|
Cattedrale - Maria Assunta
Stemma di Francesco Antonio Cavalcanti
Arcivescovo di Cosenza (1743-1748) - Su certificato di
matrimonio.
Lo scudo è partito con a sinistra lo stemma Cavalcanti e
a destra lo stemma dei Teatini (tre monti con la croce),
ordine a cui apparteneva il Vescovo.
|
|
Iscrizione sul secondo pilastro lato
sinistro sul quale era affissa la Madonna del Carmelo
della Cappella Cavalcanti. Il patronato della cappella
era retto da Aloisio Cavalcanti vescovo di Nusco e poi
di Bisignano. La tavola si trova oggi nel Museo
Diocesano di Cosenza. Anno 1540 circa
PRO D[EIPAR]Æ VIRGI
NIS HONORE DE MÕTE
CARMELO EXTITIT HIC
ARA DE I[VRE PAT]RON
ATVS O[PUS C]ARITÆ
DE CAV[ALCANTI]BVS
-Da pubblicazione di Lorenzo Coscarella
nella rivista FIDES QUAERENS 2016
|
|
|
Cosenza
Museo Diocesano
|
|
 |
Museo Diocesano
Madonna del Carmine in origine nella
Cattedrale di Cosenza nella Cappella Cavalcanti il cui
patronato era retto da Aloisio Cavalcanti vescovo di
Nusco e poi di Bisignano.
Anno 1540 circa
-Da pubblicazione di Lorenzo Coscarella
nella rivista FIDES QUAERENS 2016
|
|
|
Cosenza
Chiesa di San Domenico
|
 |
|
Chiesa di San Domenico
Stemma Cavalcanti intagliato nel portone
principale.
Anno 1614
|
|
|
Cosenza
Palazzo Cavalcanti
Corso Telesio - Giostra Nuova
|
 |
 |
Palazzo Cavalcanti - Giostra Nuova
Stemma Cavalcanti ad angolo Corso Telesio e
Salita Liceo.
Secolo XVIII
|
 |
Palazzo Cavalcanti - Giostra Nuova
Stemma Cavalcanti sul portone di Salita
Liceo (Calata d'a corda).
Anno 1772
|
|
|
Torano Castello (CS)
Casa Cavalcanti - Via Castello
|
 |
 |
Casa Cavalcanti
Stemma Cavalcanti sul portale. Chiave di
volta dell'arco.
La casa è stata costruita sui ruderi del vecchio
castello feudale.
Secolo XVII
|
|
|
Padova
Chiesa San Francesco Grande
|
 |
 |
Chiesa di San Francesco Grande
Arca sepolcrale di Bartolomeo Cavalcanti
(Baccio), con epitaffio e stemmi.
Anno 1562
|
|
|
La Valletta (Malta)
Concattedrale di S.Giovanni
Chiesa Ordine Gerosolimitano
|
 |
 |
Concattedrale di San Giovanni
Stemma Cavalcanti sulla lapide sepolcrale a
pavimento di Fra Rosalbo Cavalcanti Cavaliere
Gerosolitano.
|
|
Concattedrale di San Giovanni
-Trascrizione della iscrizione sulla lapide
sepolcrale di Fra Rosalbo Cavalcanti, Cavaliere
Gerosolimitano e Commendatore di Morello e di Faenza.
-Pavimento con tutte le lapidi Sepolcrali dei più
importanti Cavalieri Gerosolimitani.
Anno 1757
-Da www.historiafaentina.it
|
|
|
Cosenza
Casa Cavalcanti
Via Lucrezia della Valle
|
|
 |
Casa Cavalcanti via Lucrezia della Valle
Stemma Cavalcanti Vercillo (oggi trafugato).
Descrizione per la parte Vercillo di San Fili:
"D'azzurro alla gemella d'oro in fascia, accompagnaa in
capo da 3 stelle (6) dello stesso, disposte 1, 2; e in
punta da un giglio dello stesso".
Secolo XVIII
-descrizione Luca Irwin Fragale
-foto Alessandro Fedele
|
|
|
Cosenza
Arcivescovado
Palazzo Cicala
|
 |
 |
Palazzo Cicala - Arcivescovado
Salone degli stemmi
Stemma di Francesco Antonio Cavalcanti
Arcivescovo di Cosenza nel 1748.
Secolo XVIII
-foto Osvaldo Spizzirri
|
|
|
Corigliano (CS)
Il Castello
|
 |
 |
Castello Compagna
Sala degli stemmi con scala a chiocciola.
Stemma di Isabella Cavalcanti moglie di Giuseppe
Compagna, proprietario del castello dal 1828.
Secolo XIX
-foto Luca Irwin Fragale
-www.facebook.com/DueSicilieMagnaGrecia
|
|
|
Amantea (CS)
Chiesa Convento
San Bernardino Da Siena
|
 |
 |
Chiesa di San Bernardino
Stemma di Maria Carmela Cavalcanti, moglie
del Barone Vincenzo Maria Mollo.
Anno 1841 circa
|
|
|
Pozzuoli (NA)
Cattedrale-Tempio
|
 |
 |
Cattedrale - Rione Terra
Stemma ed effige di Pietro Cavalcanti,
Vescovo di Pozzuoli 1713-1723, nell'affresco con i
vescovi di Pozzuoli della Sala Capitolare (oggi quasi
illeggibile).
Secolo XVIII
|
 |
Cattedrale - Rione Terra
Stemmi Cavalcanti nella balaustra d'altare,
oggi rimossa.
Anno 1720 circa
|
 |
Cattedrale - Rione Terra
Stemma di Pietro Cavalcanti, Vescovo di
Pozzuoli dal 1713 al 1723.
Anno 1720 circa
|
|
|
Trani (BT)
Palazzo Arcivescovile
|
|
|
Stemma di Domenico Andrea Cavalcanti,
Arcivescovo di Trani (1755-1769), su cerificato di
matrimonio.
|
 |
Stemma di Domenico Andrea Cavalcanti,
Arcivescovo di Trani (1755-1769), su cerificato di
matrimonio.
Timbro a Secco
Secolo XVIII
|
|
Stemma di Domenico Andrea Cavalcanti,
Arcivescovo di Trani (1755-1769), su cerificato di
matrimonio.
Secolo XVIII
|
 |
Stemma di Domenico Andrea Cavalcanti,
Arcivescovo di Trani (1755-1769), su cerificato di
matrimonio.
Timbro a Secco
Secolo XVIII
|
|
|
Napoli
Palazzo Cavalcanti
Via Toledo
|
 |
 |
Palazzo Cavalcanti - via Toledo
Il Marchese Angelo Cavalcanti, Consultore
del Regno di Sicilia e Luogotente della Camera della
Sommaria, fa costruire l'imponente palazzo.
Anno 1762
|
|
|
Buonvicino (CS)
Palazzo Ducale
|
 |
 |
Palazzo Ducale
Decoro all'esterno - la parte bassa del
cartiglio richiama le croci Cavalcanti.
Anno 1762
-foto Luca Irwin Fragale
|
|
Iscrizione su marmo per
l'abbellimento della chiesa dedicata a San Ciriaco.
Anno 1746
[SANCT]O CYRIACO HIPPOLITUS XI
CAVALCANTIBUS DUX BONVICINI PRO VOTO
CONJUGIS DUCIS MARIÆ ANNÆ ANDREASSI
(HAN)C ECCLESIAM DEDIT ET ORNAVIT ANNO
DOMINI 1746
|
|
|
Firenze
Palazzo San Clemente
|
 |
 |
Palazzo San Clemente
Loggette affreschi araldici
Stemma Guadagni-Cavalcanti.
Secolo XVII
-foto da Wikipedia
|
|
|
Firenze
Museo Nazionale San Marco
|
 |
 |
Museo San Marco
Stemma Cavalcanti in marmo.
Nel lapidario del Museo sono conservati stemmi e altri
oggetti in pietra e in marmo rimossi da edifici demoliti
in occasione del risanamento di Firenze di fine '800.
-foto www.culturaitalia.it
|
 |
Via Porta Rossa - già Via de'Cavalcanti
Stemma Cavalcanti in marmo posizione
originale
Loggia de' Cavalcanti - Rilievo del 1895.
-Comune di Firenze - Archivio Storico
|
 |
Stemma Cavalcanti. Scudo a testa di Cavallo.
Il disegno non è distinguibile ma è registrato come
stemma Cavalcanti in quanto prelevato in Orsamichele in
una casa di proprietà Cavalcanti. Attualmente a Firenze
Lapidario del Museo San Marco
Secolo XVII
-www.culturaitalia.it
|
 |
Stemma Cavalcanti rettangolare alla croce
sul tutto, timbrato dalla corona.
Come il precedente, con la Croce Rossa emblema del
Popolo di Firenze, che consentiva ai membri della
famiglia a poter partecipare alle cariche pubbliche.
Anno 1490
Attualmente a Firenze Museo San Marco.
Secolo XVII
-www.culturaitalia.it
|
|
|
Firenze
Museo Stibbert
|
 |
 |
Lastra Tombale di Guido Scimia Cavalcanti di
Gianni Schicchi.
Un Ramo dei Cavalcanti era detto della Scimia. Il
soprannome poteva derivare o da una loro propensione a
imitare gli altri (Gianni Schicchi imitatore di Buoso
Donati era il padre di Guido) o forse per un loro
antenato 'Bertuccio' che aveva posto, per differenziarsi
dagli altri rami familiari, nello stemma una bertuccia.
La sepoltura era in Santa Croce.
Oggi la lapide è al Museo Stibbert di Firenze.
Attualmente a Firenze Museo San Marco.
Secoli XIV-XV
-foto www.culturaitalia.it
|
|
|
 |
Stemma Bandini-Cavalcanti(?).
Non so dove si trova.
-foto www.culturaitalia.it
|
|
|
 |
Lapide Tombale con stemma Cavalcanti con
lambello a 5 pendenti.
Firenze 1488 ca -
Dovrebbe provenire dalla chiesa di Santa Maria Maddalena
de' Pazzi. Non so dove è conservato attualmente.
Secoli XIV-XV
-foto www.culturaitalia.it
|
|
|
La
pagina
|
prosegue
qui
|
|
|